Uomini e topi e…

Una secolare guerra si combatte tra uomini e topi. Gli uni non gradiscono i secondi ma questi si insinuano dovunque. Sorprende lo stupore e l’orrore con cui ciascuno di noi reagisce davanti alla presenza prevedibile ma insolita di un piccolo topo. Senza considerare che noi, per loro, siamo giganti cattivi. E, soprattutto, dimenticando che la loro pericolosità non viene dalla natura animale che li renderebbe uguali a tanti altri mammiferi e roditori più apprezzati, ma dal nostro continuo lavorio di esemplari brutti sporchi e cattivi del regno animale.

Leggi tutto “Uomini e topi e…”

Siracusa: le Latomie, tue, sue…

Siracusa, girovagando nei pressi del mare.

Al giornalaio: “scusi, dove si trova l’ingresso per le Latòmie?”
“Qui di fronte, poco avanti. Per le Lato…mìe!”
Già uscivo, senza più guardare il mio interlocutore. Ma la precisazione, quella sottolineatura sull’accento mi irrita.
“Questione di scelte! io pronuncio alla latina”.
Ma mi ero perso il suo dolce sorriso di anziano, privo di ogni vanità. Bastardo istinto di professore, il mio, che istiga all’inutile contenzioso!
Un attimo dopo che è sbottato fuori, cerco di reprimere l’istinto, torna nella caverna. Risorge il citrullo che conservo con affetto dentro di me e con gratitudine soprattutto. E mi offre la riposta giusta: “Scusi, non sapevo fossero private. E possiamo visitarle?”
Ma ormai è troppo tardi.

La solidarietà fa ancora notizia

Non pensavo che la solidarietà fosse più oggetto di attenzione. Scopro invece un Paese che non solo se ne interessa ma ne è avido, come spinto da una sete profonda. Una consolazione enorme che mi rende più concrete e desiderabili le esortazioni a credere di più in questa Italia ferita ma dal cuore grande. Accade così che un progetto portato avanti con la mia scuola, inserita in un contesto di degrado e grande arretratezza socio-economica, abbia colpito l’opinione pubblica proprio per il circolo virtuso di solidarietà di cui si è nutrito.

Leggi tutto “La solidarietà fa ancora notizia”

L’orgoglio del rompicoglioni

Un amico, in confidenza, mi dice: “sai che voce gira su di te?” Ed io cauto: “non saprei…” “Che sei un rompicoglioni”. Ci resto male. “Quello è un rompicoglioni”. Sapete dove si trova spesso questa espressione? Nelle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche con cui, a tira e molla, le forze dell’ordine e la magistratura inguaiano i corrotti. E sempre, quel modo di dire così colorito, è sinonimo di “persona che non si piega”, non si accoda all’esercito dei lestofanti, corrotti e corruttori, che questo Paese continuano a sbranare con la cieca avidità dei piranha.

Leggi tutto “L’orgoglio del rompicoglioni”

L’estetica di Carlo De Benedetti

Su De Benedetti si dicono molte cose, altre non le sapremo mai. Per vent’anni ci siamo abituati a crederlo vittima di un Berlusconi imprenditore troppo disinvolto e recentemente si è vociferato di una sua sotterranea regia delle crisi di governo italiane, compresa la defenestrazione di Letta e la sua sostituzione d’imperio con Renzi. Ma queste sono chiacchiere. Forse…

Leggi tutto “L’estetica di Carlo De Benedetti”

L’ingiustizia dell’uguaglianza

Chi non ricorda la celebre frase “La legge è uguale per tutti”? Verrebbe di condividerne subito il contenuto ma guardando bene alla deriva furbetta che ha preso la cultura sociale italiana degli ultimi cinquant’anni, non si può non esprimere delle riserve. L’uguaglianza, infatti, è un concetto filosofico, uno di quelli importanti che fondano per esempio, l’idea stessa di democrazia.

Leggi tutto “L’ingiustizia dell’uguaglianza”

GrandeFratello: la prova del vuoto assoluto

In fisica, il vuoto è l’assenza di materia in un volume di spazio. Grazie alla scienza, sappiamo che la condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata osservata in natura. Fino ad oggi. 
Va però fatta una precisazione. Girando per il Belpaese, l’impressione di trovarsi davanti a continue manifestazioni di vuoto, relativo ed assoluto, si ricava con facilità ed abbondanza. Ma mancava la prova “scientifica” che dimostrasse che non di impressione si trattasse quanto piuttosto di verità acclarata, dimostrabile e ripetibile.

Con il culo al posto della testa

La retribuzione dei dirigenti italiani è fuori dalla media mondiale, occupa infatti il vertice di una assurda corsa ai compensi più ricchi e segna un meritato punto a nostro favore nella caccia alle medaglie per le eccellenze del Mondo alla Rovescia. Il risultato è ancora più spettacolare se si considera che è stato ottenuto non dal paese più ricco, ma da un territorio etichettato dall’Unione europea come “largamente svantaggiato”. Insomma, è come se rivendicassimo il diritto di scambiare il culo con la testa.

Leggi tutto “Con il culo al posto della testa”

Il sesso degli angeli e l’orgia dei potenti

Come è noto, la questione del sesso degli angeli è una falsa questione, serve a prendere tempo, a darsi le arie, a fingere di impegnarsi per qualcosa di importante. Del sesso degli angeli in Italia si parla ogni giorno, ad ogni ora, dal Parlamento al bar. Il Paese è un ribollire perenne di questioni artefatte, messe in opera per il più pirandelliano dei giochi, quello delle parti.

Leggi tutto “Il sesso degli angeli e l’orgia dei potenti”