Pure tu?

In questa tornata elettorale amministrativa, mia prima prova da intendersi però come esperienza civica, mi è capitato più di una volta di annunciare ad amici e conoscenti che, appunto, mi candido. Non di rado la prima risposta è stata: “Pure tu?” Leggi tutto “Pure tu?”

Non c’è diritto senza dovere

“Non c’è diritto senza esercizio del dovere”. Mi sono dato questo principio e la mia vita personale è stata un susseguirsi di impegni, rinunce e sacrifici. Mi sono sempre posto il problema del dare l’esempio, di fare prima di lamentare, di partecipare prima di giudicare, di agire prima di star seduto alla finestra per sparare su chiunque ci provasse a far qualcosa. Leggi tutto “Non c’è diritto senza dovere”

Autonomia e responsabilità

Dei lavoratori che ci accade intravvedere in giro per Palermo, presso impianti sportivi o presso uffici pubblici, in giro per le strade o imboscati da qualche parte, sempre ricaviamo la sensazione che siano pagati per non fare nulla. Delle due l’una: o è un’ingiusta chiacchiera oppure c’è un problema di organizzazione del lavoro e della forza lavoro. Poiché ho difficoltà a credere che centinaia di miglia di palermitani si siano coalizzati contro poche migliaia di lavoratori pubblici o con contratto pubblico o semi-privato, ne ricavo la sensazione che esiste un difetto di organizzazione. Leggi tutto “Autonomia e responsabilità”

La cura diffusa

Ogni candidato dovrebbe dire perché si candida. Me lo sono chiesto anch’io: perché mi candido? Qual è l’istinto primario che mi ha spinto? Perché non si può e non si deve rinunciare all’idea che qualcosa si deve fare, per la propria città come, in generale, per il bene comune. L’idea che la politica faccia schifo ha un triste diritto di cittadinanza nell’universo delle nostre opinioni. Va tuttavia rimosso l’atteggiamento che ci fa stare affacciati alle finestre a guardare quel che succede con il solo scopo di denigrare, lamentarci, sparare – vili come i cecchini – addosso a quelli che nell’arena ci mettono le gambe, il cuore, le idee. Scendere in campo si deve. Certo, qualcuno può dirsi portato, altri negato, qualcuno può vantare vocazione e passione mentre altri, come me, semplice disponibilità.
Si tratta, cioè, nel mio caso, di volontà di partecipazione a un processo di riordino di questa caotica città che è divenuta Palermo. Si badi: non con la sola inane vanteria dei sindaci precedenti, accomunati da un secondo mandato da lestofanti, ma anche con la vile indolenza di chi privilegia il proprio comodo allo sforzo di far qualcosa per la comunità, cioè i cittadini palermitani nella stragrande maggioranza.
Da educatore ho il dovere della speranza come dell’impegno, quello che spinge a compiere sempre il primo passo senza attendere che tutti gli altri cambino prima di cambiare noi stessi (e poi, che presunzione!). L’impegno tipico dell’educatore è quello che di volta in volta riparte da zero, senza serbare rancore nei riguardi di chi, in precedenza, ha accumulato esiti e comportamenti negativi. L’impegno tipico dell’educatore è quello sempre propositivo che cerca un modo per stare tutti assieme e cerca una soluzione per far sì che ciascuno trovi una propria collocazione.
Nella mia candidatura a consigliere comunale porto dunque questa esperienza, questo atteggiamento che chiamiamo pro-sociale, di stimolo alla partecipazione attiva, al contributo collettivo, alla solidarietà condivisa, al civismo diffuso, alla crescita comune. In sintesi, mi candido perché per salvare Palermo, occorre che tutti comprendiamo che non c’è diritto senza esercizio del dovere.

Perché mi candido

Ogni candidato dovrebbe dire perché si candida. Me lo sono chiesto anch’io: perché mi candido? Qual è l’istinto primario che mi ha spinto? Perché non si può e non si deve rinunciare all’idea che qualcosa si deve fare, per la propria città come, in generale, per il bene comune. L’idea che la politica faccia schifo ha un triste diritto di cittadinanza nell’universo delle nostre opinioni. Va tuttavia rimosso l’atteggiamento che ci fa stare affacciati alle finestre a guardare quel che succede con il solo scopo di denigrare, lamentarci, sparare – vili come i cecchini – addosso a quelli che nell’arena ci mettono le gambe, il cuore, le idee. Scendere in campo si deve. Certo, qualcuno può dirsi portato, altri negato, qualcuno può vantare vocazione e passione mentre altri, come me, semplice disponibilità.
Si tratta, cioè, nel mio caso, di volontà di partecipazione a un processo di riordino di questa caotica città che è divenuta Palermo. Si badi: non con la sola inane vanteria dei sindaci precedenti, accomunati da un secondo mandato da lestofanti, ma anche con la vile indolenza di chi privilegia il proprio comodo allo sforzo di far qualcosa per la comunità, cioè i cittadini palermitani nella stragrande maggioranza.
Da educatore ho il dovere della speranza come dell’impegno, quello che spinge a compiere sempre il primo passo senza attendere che tutti gli altri cambino prima di cambiare noi stessi (e poi, che presunzione!). L’impegno tipico dell’educatore è quello che di volta in volta riparte da zero, senza serbare rancore nei riguardi di chi, in precedenza, ha accumulato esiti e comportamenti negativi. L’impegno tipico dell’educatore è quello sempre propositivo che cerca un modo per stare tutti assieme e cerca una soluzione per far sì che ciascuno trovi una propria collocazione.
Nella mia candidatura a consigliere comunale porto dunque questa esperienza, questo atteggiamento che chiamiamo pro-sociale, di stimolo alla partecipazione attiva, al contributo collettivo, alla solidarietà condivisa, al civismo diffuso, alla crescita comune. In sintesi, mi candido perché per salvare Palermo, occorre che tutti comprendiamo che non c’è diritto senza esercizio del dovere.

Quel che mi Costa

Tempo di elezioni, tempo di buoni propositi, tempo di resa dei conti. Ad ogni nuova tornata elettorale si rinnova, quasi un ciclo di primavera, un universo che tuttavia appare sempre immobile e intangibile, chiuso com’è nel pregiudizio ormai legittimo della gente e nel giudizio spesso poco onorevole della politica come della magistratura. Parlo del mondo di quella politica locale, l’amministrazione delle città, per grandi che siano, che dovrebbe pratica l’arte della concretezza da tramutarsi in qualità della vita. Eppure…

Leggi tutto “Quel che mi Costa”

Il cambiamento

Provengo da una scuola di pensiero secondo cui il massimo dell’astrazione consente il massimo della concretezza, ragione per la quale teoria e prassi sono necessariamente complementari e non alternative come si tende a sostenere da più parti. Così, ragionando del cambiamento, vorrei dire preliminarmente due cose: il cambiamento è una dinamica che apre al nuovo. Parlando del nostro tempo e della nostra società, associamo il cambiamento al nuovo, ovvero ai giovani, al futuro. Questa è la prima cosa. Leggi tutto “Il cambiamento”